fb youtube linke

Scegliere un futuro è costruire il presente!

Progettiamo e creiamo nuove soluzioni, per poterVi far stare al passo con i tempi!

AI al servizio dei territori

setec ai

Le regioni italiane si preparano a un nuovo passo avanti nell’uso delle tecnologie avanzate grazie all’intelligenza artificiale (AI).

Toscana, Liguria, Lombardia e Puglia guidano quattro ambiziosi progetti che mirano a risolvere problematiche chiave e a migliorare la qualità della vita attraverso l’innovazione digitale. Queste iniziative, finanziate con 20 milioni di euro dal Fondo Innovazione, rappresentano uno sforzo condiviso per integrare l’AI nei diversi settori della Pubblica Amministrazione (PA) e nella gestione dei territori.

Toscana: Sicurezza del territorio e gestione delle emergenze
La Toscana, in collaborazione con Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Sardegna, coordina un progetto che punta alla creazione di un hub regionale per la sicurezza territoriale. Questo centro sfrutterà tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare la risposta agli eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Attraverso l’elaborazione di grandi quantità di dati in tempo reale, l’hub sarà in grado di prevedere scenari di rischio, ottimizzare le risorse e gestire le emergenze con maggiore efficienza.

Un esempio pratico potrebbe essere il monitoraggio continuo di fiumi e terreni, al fine di prevenire frane o alluvioni. Questo approccio integra soluzioni già adottate in alcune regioni europee, come l’utilizzo di AI nei Paesi Bassi per la gestione idrica.

Liguria: Innovazione per salute e turismo
La Liguria guida un progetto che combina intelligenza artificiale e settori strategici come la sanità e il turismo. Da una parte, l’AI sarà utilizzata per ottimizzare i servizi sanitari, riducendo i tempi di attesa e migliorando la diagnosi precoce di patologie grazie a sistemi di analisi predittiva. Dall’altra, sarà impiegata per sviluppare percorsi turistici personalizzati e migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso app intelligenti che suggeriscono itinerari basati su preferenze e dati in tempo reale.

Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia che mira a rendere la Liguria una destinazione smart, seguendo il modello delle "smart cities" già adottato in città come Barcellona.

Lombardia: AI per sostenibilità ed energia
La Lombardia, insieme al Veneto, concentra i propri sforzi sull’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. Grazie all’AI, sarà possibile ottimizzare la distribuzione dell’energia, ridurre gli sprechi e supportare l’adozione di fonti rinnovabili. Un aspetto innovativo del progetto riguarda l’analisi dei dati provenienti dai consumi energetici urbani per identificare aree in cui è necessaria una transizione più rapida verso soluzioni sostenibili.

Nel settore della mobilità, l’AI sarà impiegata per la gestione del traffico, incentivando l’uso di mezzi pubblici o condivisi attraverso app che analizzano flussi di traffico in tempo reale e offrono alternative più efficienti. Queste soluzioni si allineano con le linee guida del Green Deal europeo.

Puglia: Ottimizzazione della Pubblica Amministrazione
In Puglia, il progetto si focalizza sull’ottimizzazione della gestione dei Fondi strutturali europei attraverso l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è rendere più efficiente l’allocazione delle risorse, migliorando la trasparenza e l’efficacia delle politiche pubbliche. Sistemi basati sull’AI permetteranno di monitorare l’avanzamento dei progetti finanziati, individuare inefficienze e prevedere i risultati delle iniziative in corso.

Questo approccio potrebbe diventare un modello per altre regioni italiane, in linea con i principi di "open government" e governance trasparente promossi dall’Unione Europea.

Un approccio condiviso per la trasformazione digitale
Sebastiano Callari, vicepresidente vicario della Commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo:

“La Commissione è riuscita a trovare la quadra sui progetti ritenuti maggiormente validi, concentrando l’attenzione su quattro iniziative per utilizzare al meglio le risorse disponibili”.
Questi progetti, che rappresentano studi di fattibilità concreti sull’applicazione dell’intelligenza artificiale, verranno sottoposti alla Conferenza delle Regioni il 18 dicembre. Successivamente, si procederà alla firma con il Dipartimento della transizione digitale della Presidenza del Consiglio, segnando un passo decisivo verso la digitalizzazione del Paese.

Un impatto trasformativo per il futuro
Le iniziative italiane si inseriscono in un contesto globale in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo delle amministrazioni pubbliche. Secondo recenti studi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), l’adozione dell’AI può aumentare l’efficienza della PA del 20-30%, con impatti significativi anche sull’ambiente e sul benessere dei cittadini.

Con l’avvio di questi progetti, l’Italia punta a diventare un esempio di innovazione responsabile, mostrando come l’AI possa essere utilizzata per affrontare sfide complesse e migliorare la qualità della vita nei territori.

Offrire la massima qualità ogni giorno!

Mettiamo il nostro impegno e il nostro know how per avvicinare il futuro!

I campi con * sono richiesti

Grazie per averci contattato!

Accetto
Legge privacy
Save
Preferenze di utilizzo dei Cookies
Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Se continui senza modificare le impostazioni del tuo browser e clicchi su “Accetto” saranno attivati tutti i cookie specificati nell’ Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy.
Accetta tutti
Non Accetto
Leggi tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio di mercato.
Quantcast
Accept
Decline