fb youtube linke

Scegliere un futuro è costruire il presente!

Progettiamo e creiamo nuove soluzioni, per poterVi far stare al passo con i tempi!

La Sanità corre sul 5G

reti 5gL’assistenza sanitaria è al centro di una trasformazione epocale, guidata dall’adozione delle reti 5G.

Questa tecnologia, con la sua capacità di trasmettere dati ad alta velocità e con bassa latenza, sta rivoluzionando il modo in cui i servizi medici vengono erogati e ricevuti, migliorando l'accessibilità, l'efficienza e la qualità delle cure.

Una delle applicazioni più promettenti del 5G è nella telemedicina. La possibilità di effettuare consulti medici in tempo reale, grazie alla trasmissione fluida di video ad alta definizione, consente ai pazienti di ricevere assistenza specialistica anche a distanza. In Italia, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha evidenziato come il 5G sia fondamentale per sviluppare un "sistema nervoso digitale" che supporti l'uso di intelligenza artificiale e realtà aumentata nella gestione dei pazienti .

Il monitoraggio remoto dei pazienti è un altro ambito in cui il 5G sta facendo la differenza. Dispositivi indossabili possono trasmettere in tempo reale dati vitali ai medici, permettendo interventi tempestivi e una gestione più efficiente delle malattie croniche. Questo è particolarmente utile per la popolazione anziana e per chi vive in aree rurali, dove l'accesso alle strutture sanitarie può essere limitato .

La chirurgia assistita da remoto è un altro campo che beneficia delle reti 5G. Nel 2019, Telecom Italia ha supportato un intervento chirurgico in cui un professore a Roma ha assistito un'équipe medica a Terni, a oltre 100 chilometri di distanza, utilizzando una connessione 5G per trasmettere video in 4K e dati biometrici in tempo reale.

Progetti innovativi come il 5G Mobile Healthcare Innovative Solutions (5GMHI) stanno esplorando l'uso del 5G per migliorare i servizi di emergenza medica. Questo include l'uso di droni per la consegna di defibrillatori, la comunicazione in tempo reale tra ambulanze e pronto soccorso, e il monitoraggio delle attrezzature ospedaliere .

Nonostante le potenzialità, l'implementazione del 5G nella sanità presenta delle sfide. In Italia, la densificazione della rete 5G è ancora in fase di sviluppo, con solo il 21% del territorio coperto secondo i dati di Infratel . Inoltre, la sicurezza dei dati trasmessi è una preoccupazione crescente, data la sensibilità delle informazioni sanitarie.

Il mercato italiano del 5G in ambito sanitario è in crescita, con una previsione di raggiungere i 13,2 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto del 31,8% . Questo indica un forte interesse e investimento nel settore, che potrebbe portare a ulteriori innovazioni e miglioramenti nei servizi sanitari.

Il 5G rappresenta una svolta significativa per l'assistenza sanitaria, offrendo nuove opportunità per migliorare l'accesso, l'efficienza e la qualità delle cure. Con un'implementazione attenta e una gestione efficace delle sfide, il 5G ha il potenziale per trasformare radicalmente il panorama sanitario italiano.

Offrire la massima qualità ogni giorno!

Mettiamo il nostro impegno e il nostro know how per avvicinare il futuro!

I campi con * sono richiesti

Grazie per averci contattato!

Accetto
Legge privacy
Save
Preferenze di utilizzo dei Cookies
Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Se continui senza modificare le impostazioni del tuo browser e clicchi su “Accetto” saranno attivati tutti i cookie specificati nell’ Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy.
Accetta tutti
Non Accetto
Leggi tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio di mercato.
Quantcast
Accept
Decline